top of page

Libraie per passione

Il blog IllustraBimbi vuole parlare di libri, editori, autori e di tutto quello che riguarda il mondo dell’illustrazione… Quindi anche di librerie per bambini, quei luoghi affascinanti, talvolta misteriosi, ma sempre ricchi di saperi e di novità, dove i veri protagonisti sono coloro che scelgono e selezionano con passione le migliori pubblicazioni per i nostri piccoli. Io ho la fortuna di abitare proprio vicino ad una di queste e voglio raccontarvela…


In via Pollaiuolo, nel cuore di un quartiere milanese in grande trasformazione ormai noto come il più di tendenza della città, c'è una libreria a due vetrine verniciate di un bell'azzurro: Isola libri. 

Dentro, un mondo da scoprire e una libraia, Elena, che ormai da qualche anno con grande maestria e professionalità fa della libreria un punto di riferimento per moltissimi bambini del quartiere. A lei, con cui ho il piacere di chiacchierare ogni volta che ho bisogno di un consiglio per un regalo, ho rivolto alcune domande. Ecco le sue risposte.

Quando è nata la libreria e chi se ne è occupato fino al tuo arrivo?

La libreria è nata anni fa e ha cambiato nel tempo diverse gestioni. Mamma Laura ha rilevato l'attività nel 2011 e, dopo qualche anno di faticoso lavoro in solitaria, sono arrivata a darle una mano. Dopo un primo momento discontinuo, tra un lavoretto e l'altro, io e mamma ci siamo rese conto che se quello di libraie doveva essere il nostro lavoro, allora non c'era altro modo che dedicare interamente il nostro tempo alla libreria. Così abbiamo fatto e abbiamo cominciato a imparare insieme (senza ancora aver finito!) un mestiere affascinante e confrontandoci con le sfide di un settore sempre più traballante. Nel 2018 è arrivata Debora, nostra socia e amica, a darci man forte: senza di lei non so davvero dove saremmo finite! Ognuno ha un ruolo in libreria e funzioniamo come un vero ingranaggio: Mamma Laura ci incoraggia e rappresenta la vera memoria storica del negozio e del quartiere, è il nostro "gufo saggio", Debora, giovane scrittrice esordiente e appassionata lettrice, con il suo ordine e la sua organizzazione dà a noi un po' di rigore e ai nostri clienti ottimi consigli di lettura e un servizio davvero efficiente. Io sono la libraia dei bambini, gestisco il settore 0-16 e tutto ciò che ci ruota intorno, i rapporti con le scuole, con i genitori, con le biblioteche. Credo sia il ruolo perfetto per me, le altre due un po' mi viziano un po' mi sgridano, ma in realtà faccio proprio quel che mi pare (e gioco tantissimo)!


Nei pomeriggi dopo l'uscita da scuola, c'è sempre un gran movimento di bambini di tutte le età che, per incontri a tema, laboratori creativi o semplicemente anche solo per una merenda tra i libri, affollano la zona dedicata all'editoria per i più piccoli.

Quello che fa di Isola libri un posto incantato, è la presenza di Elena che sa sempre consigliare il libro giusto per qualsiasi occasione ed età e che scorgiamo spesso seduta a terra con i piccoli a parlare delle avventure che popolano le pagine di ogni libro che lei sceglie per la sua libreria. Perchè lei li legge tutti, uno per uno!


Laura Campasso “…memoria storica del negozio e del quartiere”

Quali sono le attività che organizzi per i più piccoli?

Organizziamo molte attività rivolte ai più piccoli e cerchiamo di collaborare il più possibile con le realtà di quartiere che ci sono vicine e con le altre librerie indipendenti della città. La nostra prima preoccupazione è sempre stata quella di far sì che la libreria rappresentasse una piccola "casa di quartiere", un luogo in cui entrare non solo per comprare qualcosa, ma anche per scambiare un saluto, raccontarsi le ultime, chiedere un parere... In quest'ottica abbiamo da poco avviato, grazie a Polisola, uno sportello di primo ascolto per genitori con uno psicoterapeuta dell'età evolutiva. Ogni giorno la libreria offre un'ora di lettura ad alta voce. Nei fine settimana spesso organizziamo laboratori creativi grazie alla collaborazione di Teatro in Scatola e del nostro amico Ruggero che negli anni ci ha insegnato tanto ed è sempre al nostro fianco nelle più matte avventure. Ad esempio, ogni anno, insieme a bambini e genitori, aiutiamo Ruggero a costruire una grande parata di marionette giganti per festeggiare il compleanno di Isola Pepe Verde, il giardino condiviso del nostro quartiere. Insomma, non ci si annoia mai!


Debora Omassi “…giovane scrittrice esordiente e appassionata di libri”

Quella della libraia è una delle professioni più belle e appaganti del mondo: si ha l'opportunità di vivere a contatto con i libri, con gli autori e con un pubblico che spesso ha grandi passioni e che aspetta un consiglio per scegliere una lettura da fare la sera oppure un albo illustrato per i propri bambini. 

E' una professione che educa alla "dipendenza" da libro e che ha perciò un grande valore formativo, soprattutto se il pubblico è quello dei primi anni di vita. 

 All'interno di Isola libri i giovanissimi si muovono con grande disinvoltura: è una festa per gli occhi vedere con quanta serietà osservano le pagine dei libri che Elena propone loro... La sua passione e capacità comunicativa fanno di lei una indispensabile educatrice di invito alla lettura.

Per questo noi di Illustrabimbi le abbiamo chiesto di aiutarci: proporremo nel nostro blog i suoi suggerimenti per le diverse fasce di età, ma anche i suoi consigli circa le novità in arrivo.


Per questa prima volta con noi, desideriamo semplicemente sapere quali sono i tre libri che non possono mancare nella biblioteca di ogni piccolo lettore e perché


E' davvero difficile restringere la scelta a soli tre libri. Diciamo che questi potrebbero essere i tre racconti con i quali sono cresciuta e che tutti dovrebbero, a mio parere, aver letto almeno una volta nella vita.

Il primo è di Maria Enrica Agostinelli, Sembra questo sembra quello;

il secondo è Storie per ridere, scritto da Henriette Bichonnier e illustrato da Pef;

il terzo è Danny il campione del mondo, il romanzo di Roal Dahl approdato in Italia nel 1987 per i tipi Salani, con la traduzione di Bernardo Draghi e le illustrazioni di Quentin Blake.

In ogni caso non preoccupatevi siete ancora in tempo, sono tutti in catalogo e due su tre li leggerete in meno di mezz'ora!







22 visualizzazioni0 commenti

Spedizione gratuita in tutta Italia per ogni acquisto sopra ai 100 euro!

bottom of page